L'ANALISI DIMENSIONALE
Salerno - Lunedì 28 marzo 2022
Ho insegnato chimica dal 1966 al 1993, anno in cui sono andato in pensione, e l'argomento "analisi dimensionale" spesso era il presupposto, il pilastro, di qualsiasi altro argomento.
Oggi porto avanti questo mio sito, e mi fa piacere parlare, con parole semplici, di analisi dimensionale, e cioè di qualcosa che interessa tutti e da tutti è vissuto, istante per istante, a livelli diversi.
Sebbene per ciascun argomento della lista numerata viene riportato tra parentesi un accenno ai relativi contenuti, ritengo opportuno specificarne meglio la natura.
Il primo link rinvia ad una pagina dove è possibile calcolare un po' di tutto: aree e perimetri, superfici e volumi, percentuali, proporzioni, medie aritmetiche e ponderali, e soprattutto un utilissimo link relativo alla conversione delle unità di misura.
Una descrizione accurata richiede troppo spazio e tempo, perché ciascun argomento della lista rinvia a cento altri argomenti tutti interessanti, e pertanto delego il tutto alla curiosità e alle necessità dei miei due lettori.
Sul Web ho trovato quanto segue (tra parentesi, un breve commento):
- Calcolatrici, formule, calcoli online (Utile e pratico)
- Unità di misura e Analisi Dimensionale (Di base, a livello teorico)
- ANALISI DIMENSIONALE (Vasto e pratico, con utilizzo di categorie e lezioni di matematica e fisica)
- Analisi dimensionale, di A. Minini (Semplice, breve ed istruttivo, a carattere discorsivo)
- Lezioni di Matematica e Fisica (Vastissimo, da esplorare un poco alla volta)
Interessante nella pagina del primo link - specie per gli studenti del liceo scientifico - il penultimo link della lista (vedi in alto a destra) > "Conversione delle unità di misura".
Buona lettura.
z, alias Zeferino
nda > pubblicherò a breve gli articoli:
- Esercizi di fisica svolti e da svolgere del 4° anno del liceo scientifico
- Esercizi di Analisi Dimensionale