L'INFINITAMENTE PICCOLO

Le Particelle ElementariHo trovato sul Web un articolo semplice e chiaro sulle particele piccole del nostro Universo (fare clic sul link riportato a fondo pagina). Mi è piaciuto, e ne ho fatto un riassunto, che di seguito riporto.

La materia è costituita da molecole, formate da atomi, a loro volta formati da due gruppi di particelle elementari, detti leptoni e quark, che costituiscono tutta la massa visibile, comprese tutte le specie biologiche e noi stessi.
Poi ci sono i bosoni, che hanno a che fare con le forze, ciò che fa funzionare il gioco più grande di tutti: l’Universo.

A oggi, i fisici hanno identificato quattro forze fondamentali:

  1. interazione gravitazionale
  2. interazione elettromagnetica
  3. interazione debole
  4. interazione forte

Queste quattro forze fondamentali regolano il comportamento delle particelle (e cioè, impongono alle particelle cosa possono e non possono fare). Stabiliscono per esempio che le particelle prive di massa si possono spostare alla velocità della luce, o che le masse si attraggono.
I bosoni si trovano tra le particelle e le informano sulle regole del gioco, un po’ come se fossero arbitri.

Modello standard


Nel corso dei decenni, i fisici hanno fatto calcoli e teorie su tutto questo, realizzando una sorta di manuale delle istruzioni che prova a descrivere l’esistenza di tutto (o quasi): il Modello standard (o Modello cosmologico), che è in grado di spiegare molte delle nostre osservazioni anche se resta ancora da scoprire la natura di due parti fondamentali di esso: la materia oscura che ne regola la forma, e l’energia oscura che ne regola l’espansione attuale.

Le nuove misurazioni hanno confermato l’esistenza di una discrepanza rispetto alla previsione del Modello standard, comparabile con quella rilevata nel 2001 (seppure oggi l’esperimento abbia un maggior grado di precisione).

Secondo la teoria, il fattore-g del muone dovrebbe essere uguale a 2,00233183620, mentre il dato sperimentale indica  2,00233184122.

Link interessanti:

Un flebile tremolio potrebbe scuotere le leggi della fisica
Il modello cosmologico standard e l’enigma dell’espansione
ZEFERINO - LINK AD ARGOMENTI DI COSMOLOGIA.

APPENDICE

Di seguito si riporta un link certamente fuori posto, ma che può tornare utile in momenti in cui occorre distrarsi un poco pur lavorando.

Musica Classica per Studiare Meglio e Concentrarsi 

 

Fast Social Share
Pin It
e-max.it: your social media marketing partner

Print Email