• Home
  • Artisti, cantanti/autori, poeti, ecc.

Harmonville Lezioni di Musica

Per comodità del lettore, ho raccolto in questo articolo la serie dei 32 video Harmonville Lezioni di Musica di Carlo Mormile.
Buona lettura.

Fast Social Share
Pin It

Continue Reading

Print Email

TEORIA MUSICALE

Sul Web sono disponibili i seguenti articoli di Teoria Musicale:

Fast Social Share
Pin It

Continue Reading

Print Email

CHITARRA FACILE

PREMESSA

La ChitarraChitarra Facile è un corso per principianti molto interessante.
Tutti, chi più chi meno, conosciamo la chitarra, e cioè quello strumento musicale in legno, formato da una cassa armonica a forma di 8 e da un manico su cui stanno i tasti delle note musicali (vedi figura), e che viene suonata con entrambe le mani, generalmente la destra per pizzicare le 6 corde con i polpastrelli o con un plettro, e la sinistra per spostarsi sui tasti.  All'estremità del manico vi è una paletta coi rispettivi piroli, usati per mettere le corde alla giusta tensione e per fare  l'accordatura, che è in genere formata dalle note libere, Mi-La-Re-Sol-Si-Mi (dalla più grave alla più acuta, o dalla 6a alla 1a corda).
Una curiosità etimologica: la chitarra rappresenta la evoluzione tecnologica dell'antica cetra inventata dai Greci (infatti, in greco è κιϑάρα).
Di seguito riporto il video del tutorial completo (presentato da David Carelse), che ho suddiviso nelle varie parti per comodità di lettura: 
Le NOTE sulla CHITARRA - 6 TRUCCHI per impararle tutte SENZA MEMORIZZARLE - Lezioni di Chitarra

Fast Social Share
Pin It

Continue Reading

Print Email

I Termini Musicali più frequenti

Articolo incompleto

La scelta dei termini musicali è personale, ed è fatta riportando la definizione di quelli da me riportati negli articoli sulla musica in questo sito.
Iniziamo.

Fast Social Share
Pin It

Continue Reading

Print Email

SUONARE E COMPORRE MUSICA ONLINE

PIANOFORTI  VIRTUALI  FREE

Suonare e comporre musica free, sia con il piano e sia con altri strumenti (come chitarra, basso e batteria), è una occasione unica ed imperdibile per dedicarsi ad uno studio sistematico.
Un metodo comune per identificare gli intervalli a orecchio è associarli alle canzoni. Ad esempio, una terza minore discendente è uguale all'inizio della canzone "Hey Jude". 

Fast Social Share
Pin It

Continue Reading

Print Email

COME SCRIVERE CANZONI

PREMESSA

Ascoltare canzoni è bello! Non meno bello deve essere scrivere canzoni, ... ma scrivere non è una cosa immediata come ascoltare.
Per scrivere una canzone occorre conoscere alcune cose, come ad esempio gli accordi, le scale e come usare  gli strumenti musicali preferiti, siano essi un semplice flauto, o una chitarra o un pianoforte.

Fast Social Share
Pin It

Continue Reading

Print Email

LE CHIAVI MUSICALI

L'articolo originale è al seguente link: Le chiavi musicali. Cosa sono e come si leggono (da Giulio Cinelli)
Solo per una propria comodità di lettura, in questo sito si è raggruppato il tutto nell'articolo di base LEGGERE LA MUSICA.

Fast Social Share
Pin It

Continue Reading

Print Email

MUSESCORE3 TUTORIAL COMPLETO - Paolo Fedi

Di seguito si riporta il link del tutorial completo di Paolo Fedi:
Musescore 3 Tutorial di 18 lezioni di Paolo Fedi.
Per comodità del lettore, si riporta anche la lista puntata dei link delle 18 lezioni. In coda alla lista, anche altri due video di aggiornamento.

Fast Social Share
Pin It

Continue Reading

Print Email

LE SCALE MUSICALI

La Scala Musicale 

La scala musicale è definibile come un sistema di organizzazione dei suoni sviluppato nel contesto teorico e pratico da ogni generazione, passata e presente.
Inventare una scala significa scegliere un certo numero di suoni e fissare le distanze tra di essi, cioè gli intervalli che li separano.

Fast Social Share
Pin It

Continue Reading

Print Email