• Home
  • Artisti, cantanti/autori, poeti, ecc.

MISCELLANEA MUSICALE

Salerno, Giovedì 15 Maggio 2025

Cos'è un Ottava in musica? 

Esempi di Ottava.

Un'ottava può essere rappresentata dalla sequenza di note:

DO, RE, MI, FA, SOL, LA, SI, DO

RE, MI, FA#, SOL, LA, SI, DO#, RE

MI, FA#, SOL#, LA, SI, DO#, RE#, MI

FA, SOL, LA, SIb, DO, RE, MI, FA

SOL, LA, SI, DO, RE, MI, FA#, SOL

LA, SI, DO#, RE, MI, FA#, SOL#, LA

SI, DO#, RE#, MI, FA#, SOL#, LA#, SI

Si può partire anche da una nota alterata, l'importante è che la nota finale sia il doppio rispetto a quella iniziale.

@@@

Temperamento equabile - Wikipedia

@@@

Fast Social Share
Pin It

Print Email

CHIAVI E TONALITA'

I diesis in chiave

La sequenza dei #diesis in chiave è costruita procedendo per quinte, in senso orario, con partenza da h 12:00 del Circo delle Quinte, e scendendo lungo il lato destro. Più precisamente, le tonalità in diesis procedono per salti di quinta giusta, secondo il criterio di aggiunta delle alterazioni del Circolo delle Quinte (dopo il Do centrale a h 12:00, segue il Sol Maggiore, quinta nota dopo il Do, Do incluso nel conteggio, con 1#; con lo stesso criterio, segue il Re maggiore, con 2#; poi il La Maggiore, con 3#; e così di seguito, fino al Do#, con 7#.

Il diesis, un approfondimento ed elementi di lettura musicale.
Nella notazione musicale, il diesis rappresenta un‘alterazione ascendente, cioè un simbolo che, posto prima di una nota sul pentagramma, ne innalza l'altezza di un semitono: nello specifico, il diesis - insieme al doppio diesis - fa parte delle cosiddette alterazioni ascendenti, che sono - diesis e doppio diesis - rispettivamente utilizzate per contrassegnare un innalzamento di 1 o 2 semitoni cromatici rispetto al suono naturale. Per dare una definizione generale, possiamo identificare il diesis come un accidente musicale, che, posto davanti ad una nota scritta, la altera di un semitono ascendente.

Fast Social Share
Pin It

Continue Reading

Print Email

PianoForte Online - Tutti gli accordi

Ho avuto la fortuna di trovare sul web un ottimo articolo - che di seguito riporto - per imparare a suonare il pianoforte online.

Fast Social Share
Pin It

Continue Reading

Print Email

PRIMI PASSI MUSICALI

PREMESSA

Il giorno in cui casualmente ho iniziato a leggere sul Web qualcosa sulla teoria musicale, mi sono reso conto di due cose, simultaneamente: che mi sarebbe piaciuto comporre qualcosa di mio, ma anche, e purtroppo, che la cosa sarebbe molto difficile alla mia età. E però, anche se non so sia un bene o un male, ma io per mia natura sono fatto in questo modo, che se una cosa mi piace, cerco di ottenerla, indipendentemente dalle difficoltà. insomma, per farla breve, non ho più l'età ma ci voglio provare, perché è una cosa che mi piacerebbe molto fare. 

Fast Social Share
Pin It

Continue Reading

Print Email

ARTICOLI DA SISTEMARE

OPERAZIONI SULLE BATTUTE

Comandi più frequenti:

  • Canc > Cancella il contenuto di una battuta (detta anche misura), ma non la battuta.
  • Ctrl + Canc > Cancella una battuta.
  • Ctrl + B > Aggiunge 1 o più battute in coda 
  • Ctrl + Alt + Shift + B > Chiede il numero di battute da aggiungere in coda.
  • Ins > Clic su tasto Ins > Inserisce 1 battuta, selezionando un punto (vuoto) di dove si vuole inserire.
  • Ctrl + Shift + Canc >
  • Per aprire la finestra dialogo Numeri delle battute, selezionare FormatoStileNumeri delle battute.
  • ... (continuare)
Fast Social Share
Pin It

Continue Reading

Print Email

Harmonville - Storia di uomini e di musica - Manuale/Romanzo

Introduzione

In un pomeriggio di fine estate, seduto in riva all’oceano, osservavo il moto delle onde e sentivo il ritmo del mio respiro, quando all’improvviso ebbi la consapevolezza che tutto intorno a me prendeva parte a una gigantesca danza cosmica… “vidi” scendere dallo spazio esterno cascate di energia, nelle quali si creavano e distruggevano particelle con ritmi pulsanti, “vidi” gli atomi degli elementi e quelli del mio corpo partecipare a questa danza cosmica di energia, percepii il suo ritmo e ne “sentii” la musica, e in quel momento “seppi” che questa era la danza di Shiva, il Dio dei Danzatori adorato dagli indù. La citazione è del fisico austriaco Fritjof Capra (l Tao della fisica, Adelphi, 1993, pp. 11-12), che può essere così sintetizzata: la musica è vita e la vita è musica. In Harmonville si compie un percorso di strutturazione e destrutturazione della materia musicale, alla ricerca di quell’oro che è dentro il nostro essere. Un percorso interiore che deve condurre il ricercatore a modificare i propri stati di coscienza, per poter guardare oltre il cielo stellato (introduzione di Carlo Mormile al suo manuale/romanzo "Harmonville - Storia di uomini e di musica"). 

Fast Social Share
Pin It

Continue Reading

Print Email

REPOSITORY

 Link interessanti 

ESERCIZI DI LETTURA MUSICALE 

Fast Social Share
Pin It

Print Email

Legature di Valore - MuseScore3

Una legatura di valore é una linea curva che unisce due note con la stessa altezza; indica che devono essere suonate come un’unica nota di valore pari alla loro somma (vedere Collegamenti esterni sotto).
Le legature di valore collegano normalmente note adiacenti appartenenti alla stessa voce; MuseScore, in aggiunta, permette anche legature di valore tra note non adiacenti e tra note appartenenti a voci diverse.

Fast Social Share
Pin It

Continue Reading

Print Email

GLI ACCORDI MUSICALI

Nella teoria musicale, un accordo è la simultaneità di tre o più suoni aventi un'altezza definita.

Nel lessico proprio della teoria musicale occidentale si definisce accordo la combinazione di due o più intervalli armonici ordinati per intervalli di terza, e non solo, dove per combinazione (detta anche sovrapposizione) di due intervalli armonici si intende la loro simultaneità ed il fatto di avere in comune la nota di altezza intermedia tra le rimanenti, come ad esempio:

Fast Social Share
Pin It

Continue Reading

Print Email