Ok, Boomer!
Salerno - Domenica 14 gennaio 2024.
(Avviso per i lettori: articolo non ancora completato)
Da sempre una lingua coesiste con i rispettivi dialetti; ad esempio, l'italiano con il napoletano, o il salernitano, o il palermitano; a sua volta il dialetto parlato in Salerno città è diverso da quello parlato a Cava dei Tirreni o a Nocera.
Ma non finisce qui: c'è infatti lo slang, che non è un dialetto, ma è un linguaggio dei più giovani, quelli detti della cosiddetta generazione Z, che usano parole prese in prestito da altre lingue - per lo più l'inglese - e le trasformano in modo personale. Ad esempio, "boomer" è il diminutivo di baby boomer, e cioè delle persone anziane, che hanno all'incirca dagli 80 ai 60 anni, mentre con "zoomer" si intende una persona giovane, della generazione Z.
Parole e frasi del linguaggio della generazione Z.
Di seguito, alcune parole più usate della lingua parlata dai giovani.
Amïo, amore. Ad esempio, "Amïo, come stai?"
Bae, dall'inglese “Before Anyone Else”, "prima di chiunque altro". Ad esempio, “Piccola, sei tu la mia BAE”.
“Non dimenticarlo mai: qualsiasi cosa succeda rimarrai sempre tu la mia BAE”.
Boomer, abbreviazione di baby boomer e si usa per riferirsi ai nati tra il 1946 e il 1964, ma anche a quelli che hanno atteggiamenti o gusti considerati antiquati o fuori moda dai giovani. Viene spesso utilizzato in contrapposizione a “zoomer”, cioè alla Generazione Z. Ad esempio, "Ok Boomer, farò come vuoi!"
Bufu, è l'acronimo di "By us Fuck u" ("per quanto ci riguarda, vai al diavolo") ed è stato coniato nel 2017 dai Dark Polo Gang, gruppo musicale trap italiano. Si usa per esprimere indifferenza o disprezzo verso qualcuno o qualcosa. Ad esempio, "gentilmente, senza fretta, bufu!"
Chillare, espressione che deriva dal verbo inglese “to chill”, e si usa quando si svolgono attività in modo rilassato e senza pressioni, in uno stato d'animo sereno e di buon umore. Ad esempio, "ieri sera abbiamo chillato tra amici alla Pizzeria Trianon".
Cringe, è un altro aggettivo inglese che significa "imbarazzante" o "fastidioso" e viene utilizzato per descrivere comportamenti, situazioni o persone che provocano vergogna negli altri o in se stessi. Viene spesso utilizzato con i meme, ovvero immagini o video divertenti che si diffondono online. Ad esempio, "Cringe!, nel tuo video YouTube!"
Crush significa "cotta" o "infatuazione" e deriva dall'inglese "to crush", che significa "schiacciare" ma anche "innamorarsi". È usato per indicare la persona da cui sei attratto o interessato romanticamente. Ad esempio, "Beh, è vero! Ho una crush per Elsa."
Drip, "gocciolare" in inglese, ma in slang è utilizzato soprattutto come sinonimo di "stylish", cioè "gocciolante con stile", un apprezzamento rivolto a qualcuno che veste alla moda e che quindi si distingue particolarmente. Ad esempio, "Oggi, da Gucci, eri proprio stylish".
Droppare, dall'inglese "to drop", ha significati diversi a seconda del contesto: può, ad esempio, indicare l'uscita di un nuovo singolo o di un album musicale oppure l'uscita di un videogioco o anche "lasciare cadere qualcosa" prima di completare esso, come guardare un film o una serie televisiva. Ad esempio, "Ti segnalo il nuovo gruppo inglese Squid e Black Country."
Flexare, dall'inglese "to flex", che significa "flettersi" o anche "esibire", e quindi sta per "vantarsi" o "ostentare" qualcosa di cui essere fieri, come un vestito, un oggetto o un'abilità. E' spesso usato per ironizzare o provocare qualcuno. Ad esempio, “Mi avete rotto! Vado a flexare in giro con la mia nuova moto“
Fuoco, dal termine inglese “fuoco”, ma in slang indica qualcosa di molto bello, buono o interessante. È spesso usato come aggettivo o come esclamazione per esprimere apprezzamento o ammirazione. Ad esempio, "Il mio smartphone è fuoco"
Friendzonare, termine utilizzato quando tra due persone c'è un interesse non corrisposto nei confronti di una delle parti, ovvero una delle parti non ricambia il sentimento, ponendo l'altra persona, di fatto, in una "zona amicizia". Ad esempio, "Mi aveva scocciato; ormai non mi interessava più, e l'ho friendzonata".
Ghosting, per indicare qualcuno con cui si è avuto un rapporto (spesso sentimentale) o un semplice contatto, e che scompare e diventa irraggiungibile, senza motivo. Ad esempio, "Il mio compagno è ghosting da una settimana".
Hype, eccitazione, entusiasmo o aspettativa eccessiva per qualcosa o qualcuno. Può essere utilizzato anche come aggettivo per indicare qualcosa o qualcuno che è molto popolare o trendy. Ad esempio, " C'è troppo hype per Giò e per la sua auto"
Lowkey, significa discretamente, segretamente o modestamente; parola usata per esprimere un'opinione o un sentimento senza esagerare. Umore, stato d'animo, emozione o sensazione. Ad esempio, "Per me, Teodoro potrebbe essere gay".
Normie, “Normal” in inglese, ma in slang indica persone che seguono mode e tendenze mainstream, senza avere una personalità o uno stile originale. Viene spesso utilizzato in modo dispregiativo o sarcastico da chi si considera diverso o alternativo. Impazzire, perdere la testa (perdere la testa). Ad esempio, "Ted fa ancora quella collezione di francobolli di routine commerciale e senza valore".
Shippare, "sostenere" o "apprezzare" una coppia romantica, reale o immaginaria, e deriva dall'inglese "ship", che significa "nave" ma è anche abbreviazione di "relazione". È spesso usato per riferirsi a personaggi di film, serie TV, libri o videogiochi. Ad esempio, "BradxAngelina (Brad Pitt e Angelina Jolie), che coppia, nel film Mr and Mrs Smith!"
Slay, dall'inglese “uccidere” o “distruggere”, ma in slang assume il significato – positivo – di avere successo, essere bravo o bello in qualcosa. Ad esempio, "Sono slay in ..."; o anche “Questo video spacca veramente! Slay!” E' molto usato su Tik Tok.
Snitchare, dall'inglese "snitch", che significa "informatore" o "spia" e viene utilizzato per indicare rivelare ad altre persone informazioni segrete o compromettenti su qualcuno. Ad esempio, "Prof, avete snitchato al Preside quella cosa che vi avevo detto in segreto. Non dovevate farlo!"
Stan, dal nome della canzone Stan di Eminem, che racconta la storia di un fan psicopatico. Significa essere un fan appassionato, devoto o ossessionato da qualcosa o qualcuno. Ad esempio, As a noun, stan means a fan, typically if a celebrity or performing artist. “I am a Rihanna stan.”
Woke, dall'inglese to wake (svegliarsi): significa essere consapevole, informato o sensibile su importanti questioni sociali, politiche o culturali, ma è usato anche in senso dispregiativo, per indicare una tendenza a prendere posizioni troppo politicamente corretto. Ad esempio, "essere woke è da sfigati".
Triggerare, dall'inglese “trigger” (trigger, e quindi trigger, stimolo), si usa per indicare qualcosa che provoca in una persona una reazione emotiva forte o negativa, come paura, rabbia, tristezza o ansia. Zoomer, giovane della generazione Z. Considerando che una lingua è sempre lo specchio del suo tempo, è auspicabile che negli anni futuri ci sia un autore brillante che realizzi un'importante opera letteraria in lingua Z. Ad esempio, "Basta, mi hai triggato!"
Considerando che una lingua è sempre lo specchio del suo tempo, c'è da sperare che negli anni futuri ci sia un autore brillante che realizzi un'importante opera letteraria in lingua Z.
nda> essendo nato il 26 agosto del 1933, ed essendo i Millenium nati tra il 1980 e il 1995, non esiste quindi una categoria in cui potrei essere collocato. Se ci fosse, come potrebbero chiamarsi? Ultramillenium?
La domanda non è retorica. Avendo tre splendidi nipoti e volendo un poco scherzare quando vengono a trovarmi, potrei chiedere: "Ditemi. Io per voi che cosa sono? Un Ultramillenium, o cosa?"
Ma penso di sapere in anticipo la loro risposta: <<Ma nonno! Tu sei il "nonno">>.
Link interessanti:
- Tutto sulla Generazione Z. Ecco in cosa sono giovani diversi e cosa sognano e vogliono - Teen - Ansa.it
- Mattarella, la generazione Z è una speranza per l'Italia - Notizie - Ansa.it
- Generazione Z, perchè sullo shopping è diversa da tutte le altre - Società e Diritti - Ansa.it
- Chi sono gli zoomer e cosa li accomuna? - Aldo Agostinelli
- Cos'è il city branding? - Aldo Agostinelli
- 40 parole dello slang britannico da non dimenticare (preply.com)
- Lo slang della Gen Z: da Amio a Triggerare, tutti i termini più usati
- Senti come parla la generazione Z: "Ehi bro, mi whattsappi?"
Tags: Ok, Boomer!, Parole e frasi del linguaggio della generazione Z