• Home
  • ZEFERINO - etichettatura,

ZEFERINO - etichettatura,

Criteri di studio merceologici

Criteri di studio.

Ci occuperemo, in questa prima parte della Lezione 1, dei criteri che sono alla base dello studio merceologico degli alimenti.

Gli elementi fondamentali di una merce sono: il nome della merce; l’origine e la provenienza; l’ estrazione, la raccolta e i metodi di produzione; i caratteri, distinguibili in organolettici, morfologici (riscontrabili per lo più al microscopio) , fisici e chimici; la composizione chimica e le proprietà; le varietà commerciali, la qualità ed i controlli di qualità; le alterazioni; le frodi; i metodi di conservazione; l’etichettatura e l’imballaggio; la normativa specifica per le merci alimentari, ecc.

Etichettatura

 

L'etichettatura: un insieme di informazioni a vantaggio del consumatore.

Per la lunghezza dell'argomento e per la complessa casistica, conviene riportare un sommario degli argomenti.

Produzione e ambiente

 Requisiti dei contenitori e degli utensili

L'argomento "Etichettatura", lungo e complesso, trattato nel precedente capitolo, ha lasciato poco spazio sia per argomenti correlati come la confezione, l'imballaggio, sia per i problemi di produzione ed ambiente che ne derivano.