• Home
  • ZEFERINO - EasyPHP;

ZEFERINO - EasyPHP;

Trasferire un sito web Joomla da remoto a locale con Akeeba Backup e KickStart

Salerno, sabato 25 marzo 2023 

Per realizzare la migrazione di un sito Joomla! ad una versione superiore, è necessario trasferire il sito da remoto a locale per due precisi motivi: 
a) per verificare che il  file di backup è  funzionante al 100%;
b) per poter effettuare in tranquillità tutte le prove sul sito locale: se infatti, a seguito di una modifica errata, si ha la perdita del sito, è sempre possibile ripristinarlo e ripetere il trasferimento da remoto a locale, ma stavolta con tutti gli accorgimenti suggeriti dall'esperienza.
In definitiva, è garantita l'indennità del sito in remoto, e approntiamo quanto necessario per intraprendere al momento giusto la minimigrazione di questo sito dall'attuale versione 3.10.11 alla 4.x
Tra i diversi modi per conseguire lo scopo, ho scelto quello tramite Akeeba Backup e Kickstart, automatico e più veloce; di seguito il link di un ottimo video su YouTube, a cura di corsodijoomla:
"Trasferire Joomla! da remoto a locale con Akeeba Backup e Kickstart
Utilizzeremo in questo tutorial come server locale EasyPHP, ma la stessa procedura può essere fatta con altri server locali come XAMPP o MAMP; chi non avesse conoscenza di XAMPP o MAMP può seguire comunque le prime lezioni del corso di Joomla Basic, disponibile sul Corso di Joomla.it di 
Fatte queste necessarie notifiche, passiamo a descrivere la procedura di trasferimento 
del sito ZEFERINO da remoto a locale

Backup del sito
(nda> In parentesi, gli URL del video del minuto corrente, rapportati alla  durata totale).

(2:40/18:24) Il primo passo è quello di effettuare il backup del nostro sito. Andiamo quindi nell'area amministrativa; poi su  Componenti, selezioniamo Akeeba Backup e procediamo con il backup del nostro sito.
Una volta terminato, ci ritroviamo con un file di backup che utilizzeremo per il trasferimento del nostro sito da remoto a locale.
(3:00/18:24) Selezioniamo quindi Amministrazione backup (tasto azzurro) e qui noi troveremo tutti i file di backup.
Noi naturalmente andremo a trasferire sul nostro pc l'ultimo dei file di backup, il più aggiornato. Possiamo anche scaricarlo dal pulsante specifico di quel backup (vedi la data). Noi consigliamo di scaricarlo via ftp. Per scaricarlo, possiamo utilizzare uno strumento come FileZilla. 
(3:24/18:24) Inseriamo quindi i dati ftp e connettiamoci con lo spazio web che ospita il nostro sito (occorre fare clic su Connessione rapida, che sta in alto, terza riga, dopo Porta).
Andiamo ad aprire la cartella public_html (facendo clic sul file), all'interno della quale sono presenti tutti i file di backup del nostro sito, e andiamo a scaricare il file di backup che abbiamo appena creato. 
Avviene il trasferimento
In questa fase occorre fare attenzione che il file di backup venga scaricato al 100%, altrimenti avremo un file di backup non funzionante.
(4:23/18:24) A questo punto, apriamo EasyPHP (la procedura sarà simile anche usando altri server locali).
Dovremmo anzitutto creare una cartella che conterrà tutti i file e le cartelle del nostro sito Joomla. Per farlo, fare clic con il tasto destro del mouse sull'icona di EasyPHP, poi clic su Explore, e qui andiamo a creare una nuova cartella a cui daremo il nome del nostro sito Web.
(5:12/18:24)All'interno di questa cartella dovremo inserire anzitutto il file di backup. Andiamo quindi a prelevare questo file, apriamolo ed incolliamolo all'interno della cartella del nostro sito in locale.

Utilizzo del file Kickstart 

(5:25/18:24) Fatto questo, dobbiamo utilizzare uno strumento - KickStart - che è messo a disposizione sempre da Akeeba Backup. Andiamo quindi sul sito di Akeeba Backup, andiamo su Products, che sta in alto dopo Home, e nel menù a tendina che si è aperto troviamo appunto Akeeba Kickstart (in settima posizione).
(6:25/18:24)Dopodiché procediamo con il download (Tasto blé, con dentro scritto, con caratteri bianchi "Take me to the download for this version"). Si tratta di un file compresso zip, all'interno del quale sono presenti una serie di file che saranno fondamentali per la procedura che vedremo tra poco.
(6:40/18:24) Clicchiamo su "Download now". Una volta scaricato questo file, dobbiamo procedere con la decompressione.
(6:54/18:24) Clic su Daimonet Network (1° nel menu a tendina), clic su Download, clic su icona Kickstart-Core-3.8.0 zip, clic su Estrai file dal menù a tendina,e qui troviamo tutta una serie di file che noi dobbiamo andare a copiare e a incollare all'interno della cartella del nostro sito su Easy PHP; 
(7:33/18:24
quindi copiamo l'intero contenuto e andiamo ad incollarlo all'interno della cartella che abbiamo appena creato del nostro sito in locale e la cartella in cui è presente anche il file di backup.
(7:55/18:24) Fatto questo, andiamo (sempre tramite Easy PHP) a collegarci al nostro sito, selezioniamo local web, selezioniamo la cartella ZEFERINO del nostro sito in locale; dopo ciò, noi dobbiamo andare a selezionare un file specifico, e cioè Kickstart.php.
(8:12/18:24) Ci ritroviamo su una schermata dal titolo "Cosa sarebbe opportuno conoscere di Akeeba Backup"; segue una lista puntata di 9 messaggi, e in fondo "Clicca qui" o premi ESC per chiudere questo messaggio.
(8:22/18:24) Abbiamo quindi una serie di passaggi che ci permettono di completare questa procedura. Noi qui ritroviamo il file di backup che utilizzeremo. Selezioniamo Avvio (in basso a sinistra), avremo questa fase di estrazione del contenuto del nostro file di backup (procedura automatica).

Creazione del database

(8:53/18:24) Nell'attesa noi andiamo a creare il database in locale del nostro sito ZEFERINO. Per farlo torniamo quindi sempre su Easy PHP, selezioniamo administration, e accediamo alla sezione relativa al database; ci ritroviamo quindi su PhpMyAdmin
(9:13/18:24) Facciamo clic in alto su Database per andare a creare un database. Essendo un database in locale noi possiamo anche utilizzare l'utente di default di Easy PHP che è dato dal nome utente "root" e password vuota.
(9:31/18:24) Torniamo sul pannello di Kickstart relativo al nostro sito joomla in locale (clic in alto, prima riga, secondo link in alto a destra). Entrambi vanno chiusi, e resta aperto solo il primo link della prima riga in alto a sinistra.
(9:46/18:24) Terminata questa procedura, andiamo a selezionare il pulsante Avvia l'Installer.
(9:58/18:24)Noi troviamo in questa prima schermata un avviso in cui Akeeba Backup e Kickstart ci avvisano che stiamo facendo il ripristino di un sito su un server che risulta differente. In effetti noi stiamo trasferendo il nostro sito su un altro server, che è il nostro server locale.
(10:14/18:24) Selezionando Prossimo, ci ritroviamo nella schermata relativa al ripristino del database. Qui andremo ad inserire i dati del nostro database in locale, come host database è sempre localhost; inseriamo il nome utente di default che è root senza password (cioè, pw vuota) ed il nome del database che noi abbiamo appena creato. (nda> compare un messaggio di risultato di ripristino database e inizia il ripristino del database).

Eliminazione di file inutili e controlli finali

Terminato il ripristino del database, possiamo passare alla fase successiva, in cui troviamo un riepilogo dei dati più importanti del nostro sito web (parametri del sito come Nome del sito, indirizzo email del sito web), ed in particolare i DATI DI ACCESSO, dove possiamo anche modificare i dati di accesso del nostro sito in locale, e poi, in Messa a punto delle cartelle, il percorso delle cartelle tmp e della cartella log del nostro sito.
Selezioniamo Prossimo.
A questo punto, dobbiamo eliminare la cartella di installazione; quindi selezioniamo questo pulsante "Vai al Frontend del tuo sito" e abbiamo effettuato il nostro trasferimento.
(11:45/18:40)Selezionando il pulsante "Vai al Frontend del tuo sito", noi possiamo vedere il nostro sito in locale. Se dovessimo trovare segnalate delle stringhe di errore sovraimpresse sul sito, vedremo come poterle eliminare modificando le impostazioni della configurazione del nostro sito in locale.  
(12:05/18:40) Il passaggio successivo è quello di effettuare la pulizia, e cioè l'eliminazione di tutti i file di Kickstart dalla cartella del nostro sito, in modo da ritrovare solo le cartelle vere e proprie di Joomla.
(12:22/18:40) In questo modo abbiamo eliminato dalla cartella del nostro sito tutti gli elementi di Kickstart.
(12:36/18:40) A questo punto, possiamo anche accedere al nostro backend.
Prima di farlo, però, mostriamo un caso specifico: può essere che l'accesso all'area amministrativa del nostro sito sia protetto da una password aggiuntiva. Vediamo che, nel nostro caso specifico, selezionando il nome del nostro sito www. xxxxxxx.it/administrator, ci ritroviamo con questa schermata all'interno della quale noi dobbiamo necessariamente inserire nome utente e  password. Clic poi su accedi.
(13:02/18:40) A questo punto compare la schermata del login admininstrator del sito in esame. E' una misura di sicurezza molto importante ed alla quale dedichiamo diversi tutorial disponibili sul nostro sito corsodijoomla Corsidijoomla.It e sul canale YouTube.
(13:16/18:24) Lavorando qui in locale noi possiamo eliminare questi tipi di filtri di protezione aggiuntiva. Qui ritroviamo tutte le cartelle del nostro sito in locale. Andiamo all'interno della cartella administrator ed andiamo ad eliminare questo file htaccess. Ovviamente ciò solo nei casi nei quali abbiamo inserito quel tipo di protezione aggiuntiva.
(13:48/18:24) Accediamo quindi al backend del nostro sito in locale e lo faremo utilizzando gli stessi dati utente del nostro sito vero e proprio, ovvero quelli sul server remoto del nostro Host.
(14:05/18:24) Se - come dicevamo - sul nostro sito in locale ritroviamo degli script e quindi delle segnalazioni sovrascritte sul template, noi possiamo andare ad eliminarle o comunque non farle comparire modificando una impostazione da CONFIGURAZIONE GLOBALE. Salviamo questa modifica della configurazione globale. se torniamo sul lato frontend del nostro sito joomla in locale vedremo sparire queste segnalazioni di errori. 
(14:22/18:24) Selezioniamo Server e da qui andiamo a selezionare sul Rapporto errori NESSUNO (nel menù a tendina). Se digitando la pagina del nostro sito, ritrovassimo delle segnalazioni  di errore, dovremo procedere con alcune modifiche. Il primo passaggio è quello di rinominare correttamente il file .htaccess per il nostro server locale. In questo caso dovremo rinominare il file .htaccess come htaccess.txt. Fatto questo accediamo sempre al lato admin del nostro sito Joomla in locale e andiamo nuovamente su Configurazione globale ed andiamo a modificare una delle impostazioni SEO relativa alla riscrittura degli URL; clic sulla seconda riga su "Riscrivi URL SEF" e impostiamola come NO (questo ovviamente solo sul server in locale!) Andiamo quindi a salvare questa modifica nelle impostazioni della configurazione globale,  così tutto è risolto..
(16:30/18:24) Un ulteriore passaggio è quello di controllare che i percorsi delle cartelle log e pmp del nostro sito in locale siano corrette. facciamo clic allora su Informazioni di Sistema, poi clic su "Permessi cartella", e così possiamo verificare se effettivamente i percorsi sono corretti.
(17:00/18:24) Possiamo verificarlo leggendo le cartelle tmp e log del nostro sito in locale; lì troviamo la conferma che i nostri percorsi sono corretti. Se non lo sono, possiamo modificarli sempre tramite la Configurazione Globale del nostro sito. Andiamo nuovamente su Sistemi > Configurazione globale (seconda voce nel menù a tendina) ed in Configurazione Globale possiamo andare a modificare il Percorso Log. Selezioniamo invece Server per modificare il percorso della cartella TMP. Fatto ciò, possiamo eseguire sul nostro sito in locale tutti i test necessari prima di eseguirli sul sito vero e proprio. Sul sito www.corsodijoomla.it e nel nostro canale YouTube è possibile trovare altri tutorial gratuiti.

Riepilogo

  • (2:40/18:24) creare una cartella utilizzando EasyPhP come server virtuale locale.
  • (3:24/18:24)copiare l'ultimo file di backup, contenente tutti i file del nostro sito, dentro la cartella(... il backup deve essere completo!).
  • (5:25/18:24) collegarsi al sito di Akeba Backup e cercare il tool Kickstart.
  • (6:40/18:24)scaricare il componente Kickstart e scompattarlo.
  • (6:54/18:24) copiare tutti i file della cartella scompattata e incollarli nella cartella creata in "Easy-Php"; entrare in questa cartella tramite EasyPhP e selezionare il file Kickstart.php
  • 7:55/18:24)compare un pannello di Akeeba Backup.
  • (8:53/18:24) a parte creare con Easy-Php un nuovo database da Akeeba; clic su "avvia l'lnstaller.
  • (8:53/18:24) nell'attesa, creiamo il database in locale del nostro sito ZEFERINO: su Easy PHP, selezioniamo administration, e accediamo alla sezione relativa al database (utente di default : "root"; password vuota).
  • (9:31/18:24) torniamo sul pannello di Kickstart relativo al nostro sito joomla in locale (clic in alto, prima riga, secondo link in alto a destra). Entrambi vanno chiusi, e resta aperto solo il primo link della prima riga in alto a sinistra.
  • (9:46/18:24) terminata questa procedura, andiamo a selezionare il pulsante Avvia l'Installer.
  • (9:58/18:24) troviamo in questa prima schermata un avviso in cui Akeeba Backup e Kickstart ci avvisano che stiamo facendo il ripristino di un sito su un server che risulta differente (In effetti noi stiamo trasferendo il nostro sito sul nostro server locale).
  • (10:14/18:24) termina ripristino del database; riepilogo dei dati più importanti; messa a punto delle cartelle; controllo dei DATI DI ACCESSO;eliminazione della cartella di installazione; clic su "Vai al Frontend del tuo sito", ed è così terminato il nostro trasferimento.
  • (11:45/18:40) Clic su "Vai al Frontend del tuo sito", e successivi controlli finali.
  • (12:05/18:40) Pulizia (eliminazione di tutti i file di Kickstart dalla cartella del nostro sito).
  • (12:22/18:40) In questo modo abbiamo eliminato dalla cartella del nostro sito tutti gli elementi di Kickstart.
  • 12:36/18:40) A questo punto, possiamo anche accedere al nostro backend. Controllo esistenza pw aggiuntiva (da eliminare, se esiste). 
  • (13:16/18:24) Eliminazione di filtri di protezione aggiuntiva. protesine aggiuntiva 
  • (13:48/18:24) Accesso al backend del nostro sito in locale (con stessi dati utente sul server remoto del nostro Host).
  • (14:05/18:24) Eliminazione script se esistono. 
  • (14:22/18:24) Selezioniamo Server e da qui andiamo a selezionare sul Rapporto errori NESSUNO (nel menù a tendina). 
  • (16:30/18:24) Controllo dei percorsi delle cartelle log e pmp del nostro sito in locale siano corrette, ed esecuzione di tutti i test.
  • (17:00/18:24) Verifica tramite cartelle tmp e log del n/s sito in locale; su www.corsodijoomla.it e su JoomlaYouTube, altri tutorial gratuiti!).

Epilogo.

Non ho né la voglia e né il tempo di fare la minimigrazione di questo sito (nato nel 2012 con l'attuale nome, ma già esistente negli anni addietro con il nome "La nostra piazzetta.it"
Al più
potrei periodicamente riordinare e aggiornare tutte le cartelle sul desktop del mio pc (come EasyPHP, Minimigrazione da Joomla 3.10.11 a Joomla 4.x, Aggiornare estensioni di joomla 3.10.11 (Joomla! 3.x), sigplus, ecc,).
Se cambio idea, eseguirò la minimigrazione esclusivamente ed assolutamente su una copia in locale del sito remoto,  seguendo la procedura più veloce e sicura tramite Akeeba Backup e KickStart. 
 
Considerazioni simili anche per l'aggiornamento di PHP.
Ed infine tener presente, in una scala di priorità, che conviene prima di ogni altra cosa aggiornare i Media (Gallerie pubbliche e private di foto ed immagini) di questo sito, agendo su images presente nel mio lato admin.

Link utili

EasyPHP

Conoscenze di base

admin Zeferino

Personalizzazione:
Voglio trasferire tramite EasyPHP il mio sito web dal mio host in remoto Netsons sul server locale EasyPHP utilizzando l'ultimo dei tre file di backup creato tramite Akeeba Backup.
Inseriamo quindi i dati ftp e connettiamoci con lo spazio web che ospita il nostro sito (occorre fare clic su Connessione rapida, che sta in alto, terza riga, dopo Porta).
Andiamo ad aprire la cartella public_html (facendo clic sul file), all'interno della quale sono presenti tutti i file di backup del nostro sito, e andiamo a scaricare il file di backup 
tramite EasyPHP. ... continuare appena possibile

@@@ 

Contattaci (akeeba.com)

Contattaci (akeeba.com)

Contattaci (akeeba.com)