• Home
  • ZEFERINO - composizione chimica,

ZEFERINO - composizione chimica,

Criteri di studio merceologici

Criteri di studio.

Ci occuperemo, in questa prima parte della Lezione 1, dei criteri che sono alla base dello studio merceologico degli alimenti.

Gli elementi fondamentali di una merce sono: il nome della merce; l’origine e la provenienza; l’ estrazione, la raccolta e i metodi di produzione; i caratteri, distinguibili in organolettici, morfologici (riscontrabili per lo più al microscopio) , fisici e chimici; la composizione chimica e le proprietà; le varietà commerciali, la qualità ed i controlli di qualità; le alterazioni; le frodi; i metodi di conservazione; l’etichettatura e l’imballaggio; la normativa specifica per le merci alimentari, ecc.

Dolci e gelati

Dolci: pasticceria, biscotti, dolciumi.

Nella famiglia dei prodotti dolciari abbiamo:

  1. la pasticceria
    1. paste pronte per l’uso (torta millefoglie, Saint-Honorè, ecc.)o
    2. paste di base (pan di Spagna, pasta frolla, pasta sfoglia, per bignè)
    3. prodotti lievitati (panettone, colomba pasquale, cornetti, ecc.)
    4. dolci fritti (le frappe, le frittelle di San Giuseppe, ecc.)
  2. i biscotti
    1. biscotti freschi
    2. biscotti secchi
  3. i dolciumi
    1. cioccolato, nei vari tipi
    2. dolciumi a base di zucchero
  4. i gelati
    1. gelati a base di latte
    2. gelati alla frutta
  5. creme per gelati
    1. creme all’uovo
    2. creme al latte

Il latte

Industria del latte e dei derivati.

Per legge, con il termine “latte” si deve intendere il latte di mucca. Diversamente, occorre specificare la provenienza, ad esempio “latte di capra”, “latte di bufala”, ecc.

Di seguito, si descrive brevemente lo schema generale dei prodotti ottenibili dalla lavorazione del latte.

Il latte crudo, e cioè il latte naturale di mucca, è la materia prima utilizzata per:

Le carni alimentari

 

Definizione. Per carni alimentari si intendono tutte le parti di animali domestici di determinate specie destinate al consumo umano.
Le specie di animali domestici commestibili sono quelle dei bovini, ovini, suini, equini e caprini; a questi si aggiungono gli animali da cortile, e cioè polli, tacchini, anitre, oche, conigli, e piccioni.

Per carni fresche si intendono quelle conservate solo con il freddo, o quelle conservate sotto vuoto o in atmosfera modificata.

Le Nuage Solitaire

Dans la cour avant, des figurines de personnes allaient et venaient; d'autres étaient dans des champs bruns fraîchement cultivés; deux plutôt, comme c'est beau !, ils se tenaient immobiles, allongés sur l'herbe pour prendre le soleil. Intrigué, le nuage voulut les observer de plus près, et tenta de descendre, mais la direction du vent ne le lui permit pas.

Le nuage, par contre, devait fermer un peu les yeux pour regarder à contre-jour les autres nuages ​​qu'il apercevait non loin, et auxquels il espérait pouvoir se joindre.

En particulier - c'était le printemps ! - elle voulait vraiment se rapprocher d'un autre nuage qui lui ressemblait, qu'elle aimait ; avec quoi - en somme - être ensemble, si ensemble qu'ils forment presque un seul nuage, un peu plus gros.

Pour protéger ensuite les yeux des rayons du soleil, le nuage regardait de temps en temps du côté opposé, plus haut sur l'horizon, où se trouvait un vilain nuage noir, qui semblait le regarder d'un air menaçant ; puis, effrayée, elle détourna immédiatement les yeux.

Le paste alimentari

La pasta di semola di grano duro si ottiene impastando esclusivamente la semola con circa il 25% di acqua nelle gramole, una specie di vasche a bracci rotanti, e facendo poi passare l’impasto attraverso dischi con fori o feritoie dai quali si ottengono le forme volute (trafilatura, detta anche laminazione); infine, il prodotto è fatto essiccare (in più passaggi, incartamento, rinvenimento, essiccamento vero e proprio), e poi, dopo un periodo di stagionatura, è confezionato in pacchi sigillati.

La pasta secca non può essere venduta sfusa, ma solo in confezioni sigillate (di 100, 250, 500, 1000 gr, o multipli di 1000 gr.).
L’umidità massima consentita per legge è del 12,5%. <p>.

Il termine di conservazione delle paste alimentari secche è generalmente di due anni dalla data di produzione; la moderna tecnologia, essiccamento lento e a bassa temperatura, ha consentito di allungare la data di scadenza, per cui si hanno anche scadenze a tre e persino a quattro anni.

Ortaggi e frutta

 

Classificazione degli ortaggi e della frutta

I prodotti ortofrutticoli freschi per i quali valgono le norme di qualità dell’Unione Europea non possono essere venduti se non sono conformi ad esse. Da marzo 2000 è entrato in vigore il D. Lgs. n. 57/2000, che stabilisce le sanzioni per l’inosservanza delle norme sui controlli di qualità. Le norme relative ai prodotti ortofrutticoli sono sia generali, sia particolari per un singolo prodotto (o gruppo di prodotti).