• Home
  • ZEFERINO - caratteri,

ZEFERINO - caratteri,

Biologici ed OGM

 

Destinatari ed obiettivi dei prodotti dietetici

    

I prodotti dietetici sono prodotti alimentari destinati ad una alimentazione particolare, e cioè, per la loro particolare composizione o per il particolare processo di fabbricazione, presentano le seguenti caratteristiche: a) si distinguono nettamente dagli alimenti di consumo corrente; b) sono adatti all'obiettivo nutrizionale indicato; c) vengono commercializzati in modo da indicare che sono conformi a tale obiettivo.  

Criteri di studio merceologici

Criteri di studio.

Ci occuperemo, in questa prima parte della Lezione 1, dei criteri che sono alla base dello studio merceologico degli alimenti.

Gli elementi fondamentali di una merce sono: il nome della merce; l’origine e la provenienza; l’ estrazione, la raccolta e i metodi di produzione; i caratteri, distinguibili in organolettici, morfologici (riscontrabili per lo più al microscopio) , fisici e chimici; la composizione chimica e le proprietà; le varietà commerciali, la qualità ed i controlli di qualità; le alterazioni; le frodi; i metodi di conservazione; l’etichettatura e l’imballaggio; la normativa specifica per le merci alimentari, ecc.

Dolci e gelati

Dolci: pasticceria, biscotti, dolciumi.

Nella famiglia dei prodotti dolciari abbiamo:

  1. la pasticceria
    1. paste pronte per l’uso (torta millefoglie, Saint-Honorè, ecc.)o
    2. paste di base (pan di Spagna, pasta frolla, pasta sfoglia, per bignè)
    3. prodotti lievitati (panettone, colomba pasquale, cornetti, ecc.)
    4. dolci fritti (le frappe, le frittelle di San Giuseppe, ecc.)
  2. i biscotti
    1. biscotti freschi
    2. biscotti secchi
  3. i dolciumi
    1. cioccolato, nei vari tipi
    2. dolciumi a base di zucchero
  4. i gelati
    1. gelati a base di latte
    2. gelati alla frutta
  5. creme per gelati
    1. creme all’uovo
    2. creme al latte

Le carni alimentari

 

Definizione. Per carni alimentari si intendono tutte le parti di animali domestici di determinate specie destinate al consumo umano.
Le specie di animali domestici commestibili sono quelle dei bovini, ovini, suini, equini e caprini; a questi si aggiungono gli animali da cortile, e cioè polli, tacchini, anitre, oche, conigli, e piccioni.

Per carni fresche si intendono quelle conservate solo con il freddo, o quelle conservate sotto vuoto o in atmosfera modificata.

Le paste alimentari

La pasta di semola di grano duro si ottiene impastando esclusivamente la semola con circa il 25% di acqua nelle gramole, una specie di vasche a bracci rotanti, e facendo poi passare l’impasto attraverso dischi con fori o feritoie dai quali si ottengono le forme volute (trafilatura, detta anche laminazione); infine, il prodotto è fatto essiccare (in più passaggi, incartamento, rinvenimento, essiccamento vero e proprio), e poi, dopo un periodo di stagionatura, è confezionato in pacchi sigillati.

La pasta secca non può essere venduta sfusa, ma solo in confezioni sigillate (di 100, 250, 500, 1000 gr, o multipli di 1000 gr.).
L’umidità massima consentita per legge è del 12,5%. <p>.

Il termine di conservazione delle paste alimentari secche è generalmente di due anni dalla data di produzione; la moderna tecnologia, essiccamento lento e a bassa temperatura, ha consentito di allungare la data di scadenza, per cui si hanno anche scadenze a tre e persino a quattro anni.

Ortaggi e frutta

 

Classificazione degli ortaggi e della frutta

I prodotti ortofrutticoli freschi per i quali valgono le norme di qualità dell’Unione Europea non possono essere venduti se non sono conformi ad esse. Da marzo 2000 è entrato in vigore il D. Lgs. n. 57/2000, che stabilisce le sanzioni per l’inosservanza delle norme sui controlli di qualità. Le norme relative ai prodotti ortofrutticoli sono sia generali, sia particolari per un singolo prodotto (o gruppo di prodotti).