Orientamento con carta e bussola - Orientamento con Carta e Bussola

Indice articoli

Precisazione su misura di latitudine e longitudine.

Siccome la superficie della terra è curva, una distanza su di essa è misurabile esattamente solo in gradi (una misura in Km. e mt. sarebbe inesatta!). La latitudine di un punto (luogo) è ottenuta misurando in gradi l’arco del meridiano terrestre che intercorre tra quel punto e l’ equatore. L’ arco PA sottende l’ angolo PÔA. Se il punto P si trova esattamente su un parallelo, ad esempio 60°, allora questa è la sua latitudine; viceversa, – caso normalmente più frequente – , si usano anche i decimi ed i centesimi di grado per rappresentare anche i punti intermedi. La longitudine di un punto (luogo) è ottenuta misurando in gradi l’arco del parallelo terrestre che intercorre tra quel punto e il meridiano di Greenwich. L’ arco PC sottende l’ angolo PBC. Se il punto P si trova esattamente su un meridiano, ad esempio 10°, allora questa è la sua longitudine.; viceversa, – come per la latitudine – , si usano anche i decimi ed i centesimi di grado per rappresentare anche i punti intermedi.

Per capire meglio i concetti di latitudine e longitudine, pensiamo ad essi come a due ventagli che si possono aprire solo da un lato, mentre l’ altro lato è fisso: il ventaglio (angolo) POA, quello verde chiaro,  rappresenta la latitudine di P, ed ha per lato fisso il segmento OA  perpendicolare all’ asse terrestre e passante per il centro; il ventaglio (angolo) PBC, quello verde scuro, rappresenta la longitudine di P, ed ha per lato fisso il segmento CB, che risulta essere perpendicolare all’ asse terrestre e con il punto C sempre appartenente al meridiano di Greenwich (meridiano 0). Se immaginiamo di spostare il punto P sulla superficie terrestre, ci rendiamo conto che il ventaglio della latitudine può aprirsi al massimo di 90° sia al di sopra che al di sotto dell’ equatoere, mentre quello della longitudine al massimo di 180°, sia a destra (+) che a sinistra (-) del meridiano 0. Ora divertiamoci! Apriamo googlemaps, inseriamo nella casella di ricerca la coppia di valori 0,000000,0,000000: la freccia verde appare nel planisfero di googlemaps (minimizzando parecchio!) nel Golfo di Guinea (Oceano Atlantico), ovviamente sulla linea dell’ equatore e  (e matematico -> … e contemporaneamente) sul meridiano di Greenwich. Ovviamente, i due ventagli in questo punto P (punto origine di latitudine e longitudine) sono entrambi chiusi. Domandine –  Come stanno i ventagli nei seguenti punti: P(0,000000,180,000000); P(90.000000,0,000000); P(-90.000000,0,000000)? Cosa mi dite sui due seguenti punti: P(0,000000,180,000000); P(0,000000,-180,000000)? Ora che avete capito il giochino, potete esercitarvi da soli!

Il giro del mondo con googlemaps

Caro Ale, innanzitutto impariamo a ricavare le coordinate geografiche di un punto su Google Maps. Apriamo quindi la pagina e nella casella di ricerca, inseriamo la parola “Colosseo”. Avviciniamoci con lo zoom, facciamo clic destro sul punto che ci interessa, e poi, nel menu a tendina che compare, facciamo ancora clic su “Che cosa c’ è qui?; nel punto in cui abbiamo fatto clic destro, compare una freccia verde, e contemporaneamente nella casella di ricerca di googlemaps compaiono immediatamente i valori di latitudine e longitudine. Copiamo ed incolliamo da qualche parte la coppia di valori. Il risultato dovrebbe essere all’ incirca il seguente: Colosseo -> 41.890276,12.492307. Ovviamente, vale anche il percorso inverso. Infatti, dopo aver chiuso e riaperto Google Maps, se inseriamo la coppia di valori nella casella di ricerca, ricompare l’ immagine del Colosseo. Puoi ora divertirti con qualsiasi luogo a piacere: casa tua, casa mia, la tua scuola, quella di Giorgia e Giulia, ecc.; devi solo inserire l’ indirizzo esatto, e ripetere il procedimento che ti ho descritto. Siamo ora pronti a fare il giro del mondo in meno di un minuto. Possiamo, ad esempio, partire dall’ Osservatorio Reale di Greenwich, puntare quindi ad Est mantenendoci sullo stesso parallelo, e ritornare poi al punto di partenza dalla parte opposta. Prendendo opportunamente i valori delle coordinate geografiche, possiamo ad esempio verificare che la longitudine prende tutti i valori da 0 a 180, che sono positivi in tutto l’ emisfero occidentale, e negativi in quello orientale. Infatti, Osservatorio Reale di Greenwich (51.477454,-0.000393) -> Territorio di Chabarovsk, estrema Russia orientale (50.958427,134.941399) -> Oceano Atlantico, quasi al confine con il Pacifico (52.696361,167.636712) -> Oceano Pacifico, quasi al confine con l’ Atlantico (52.696361,-179.355476) -> Calvert Island, Canadà (51.572802,-128.155746) -> Terranova e Labrador (52.321911,-59.604494) -> in pieno Oceano Atlantico (52.268157,-32.27051) -> Lambeth, quartiere di Londra, a pochi Km. da Greenwich (51.49421,-0.110092) – Osservatorio Reale di Greenwich (51.477454,-0.000393).

Ovviamente, possiamo verificare anche che nei due emisferi, la latitudine può prendere tutti i valori da 0 a 90, che sono positivi negli emisferi occidentale e orientale nord, e cioè al di sopra del meridiano 0, e negativi al di sotto. Ad esempio, mantenendoci sullo stesso meridiano di Salerno, scendiamo giù, un poco oltre la punta estrema meridionale dell’ Africa, in modo da avere all’ incirca le stesse coordinate geografiche di Salerno, ma con valore negativo della latitudine, ad esempio questo punto: -40.446947,18.574212. Possiamo partire da questo punto spostandoci  verso Est e mantenendo all’ incirca costante il valore della latitudine, e quindi ritornare allo stesso punto dalla parte opposta. Ma questo, caro Ale,  lo lascio fare a te.

Uso della bussola: operazioni fondamentali.

Le tecniche di orientamento – descritte nella guida che normalmente  viene rilasciata all’ atto dell’ acquisto – differiscono a seconda del tipo di bussola. Di seguito descriviamo brevemente le operazioni da eseguire per una bussola da carteggio. Per orientare – come indicato in figura – cartina e bussola verso il Nord, occorre prima ruotare la bussola fino a quando l’indicatore dell’ azimut* non combacia con il nord magnetico indicato dall’ ago, e poi ruotare la cartina fino ad allineare le linee del reticolo alla bussola. (L’ azimut* è l’angolo formato fra il Nord e la nostra  direzione tra il punto che ci troviamo ed il punto che vogliamo raggiungere). Ora, cartina geografica (mappa) e bussola sono entrambe ben orientate verso il nord magnetico.

Supponendo che “A” sia la nostra posizione e “B” la destinazione, possiamo ora determinare la direzione da seguire. Allora, mettiamoci di fronte alla mappa con la bussola davanti a noi. Tenendo ferma la bussola ruotiamo la ghiera mobile della bussola fino ad allineare il Nord corrispondente all’ Azimut con il Nord segnalato dall’ ago magnetico.

Ora, facendo sempre attenzione a mantenere allineati il nord della ghiera con il Nord magnetico, basterà camminare tenendo la bussola davanti a noi, fino a raggiungere il punto di destinazione.

Epilogo.

Oggi lo sviluppo tecnologico mette a nostra disposizione molti strumenti utili. Penso ad esempio al cellulare con GPS. Ricordo cha da giovane dissi a mio suocero di avviarsi sugli Alburni, che poi lo avrei raggiunto con la mia auto al casone Farina, dove dovevamo preparare il bivacco per “la tre giorni” di caccia la cinghiale. Mio suocero si ostinò a portare anche mio figlio Alfredo, che allora aveva sette max otto anni, e si dormiva tutti in sacco a pelo attorno ad un gran fuoco, aspettando il primo baluginare dell’ alba per l’ inizio della caccia. Tempi mitici.

Camminando in fretta, mi slogai una caviglia. Poteva finir male, bloccato com’ero senza potermi muovere.

Per fortuna, mio suocero si trovò a passare casualmente da quelle parti assieme a tutta la comitiva .. era incavolatissimo contro di me, e ricordo ancora quello che mi disse: ” in montagna si va almeno in due, e con le scarpe giuste” Però, con il GPS avrei risolto tutto! Perciò, cari nipoti, da maggiorenni, se vi capiterà di fare escursioni o viaggi in territori poco abitati, allora ricordatevi di portare con voi sempre mappa, bussola e cellulare con GPS.

nonno Zeferino

Fast Social Share
Pin It
e-max.it: your social media marketing partner

Stampa Email