Formule, grafici e mappe concettuali per risolvere esercizi di Fisica.
Formule, grafici e mappe concettuali per risolvere esercizi di Fisica.
Riconoscere una proporzionalità diretta (fonte link> YouMath)
Come Calcolare il Fattore di Scala - wikiHow
GRANDEZZE DIRETTAMENTE ED INVERSAMENTE PROPORZIONALI
Calcolatrice notazione scientifica online - Equivalenze
Mappe concettuali di Fisica del 4° anno del Liceo Scientifico
@
- Problema (Capire la traccia, tracciare una mappa concettuale, ricordare e pensare la formula e le unità di misura da usare)
- Interrogazione (Concentrarsi sulla domanda, ignorare la classe, rispondere a voce alta, senza esitazioni)
- ….
- Scrivere una buona relazione: semplicità, chiarezza, stringatezza, e seguendo una mappa concettuale precedentemente sviluppata.
@
Termologia
Temperatura e termometri. Esercizi.
Quantità di calore; caloria; calore specifico. Cenni sulla propagazione del calore.
Dilatazione termica nei solidi, nei liquidi e nei gas. Esercizi.
Variazione termica del volume di un gas a pressione costante e della pressione a volume costante. Esercizi.
Esercizi sulla dilatazione termica.
Equazione caratteristica dei gas perfetti. Esercizi.
Temperatura assoluta. Esercizi.
Cambiamenti di stato: fusione e solidificazione. Esercizi.
Evaporazione: ebollizione; liquefazione degli aeriformi. Esercizi.
Vapori saturi e non saturi. Esercizi.
Cenni di igrometria. Esercizi.
1° principio della termodinamica; equivalente meccanico della caloria: cenni sul 2° principio. Cenni sui motori termici.
Esercizi
Acustica
Vibrazioni sonore e loro propagazione; velocità del suono. Esercizi
Altezza e intensità di un suono semplice; timbro. Eco, risonanza, interferenza. Fonografo. Esercizi
Ottica
Luce e sua propagazione. Brevi cenni di fotometria. Esercizi.
Riflessione; specchi piani e specchi sferici. Rifrazione e riflessione totale, lastre e prismi; lenti e costruzione delle immagini relative. Strumenti ottici più comuni. Esercizi
Colori; dispersione della luce. Esercizi
.Spettro; cenni sui raggi infrarossi e ultravioletti. Cenni sulla velocità della luce e sulla sua natura ondulatoria; frequenza e lunghezza d'onda. Esercizi.
Cenni di spettroscopia e cenni sulla interferenza. Esercizi.
@@@
Nota personale
Procedere per:
- integrazione del Cap. 1 della Chimica con le grandezze fondamentali della Fisica e i concetti fondamentali della fisica.
- Sviluppare (su fogli scritti a mano) l’abstract degli argomenti di fisica del 4 ° anno e relativi esercizi, sistematicamente (20 giorni di tempo, a partire da oggi, 09/04/2002; finire insomma per fine aprile).Successivamente trasferirli sul mio sito, nello spazio già preparato.
@@@