Inizialmente ho riscontrato sul Web un certo interesse, chiaramente plausibile per il doloroso ricordo lasciato dal fallimento delle quattro Banche (Etruria, Marche, Chieti, e Ferrara), in cui circa 130.000 azionisti e 10.000 possessori di obbligazioni subordinate subirono perdite considerevoli, e sopratutto dallo ancora più doloroso ricordo del pensionato, suicida per aver perso tutto. Però poi questo interesse è andato velocemente scemando, fino ad essere oggi quasi nullo.
Lì per lì stavo quasi per decidere di disinteressarmi della vicenda, ma poi all’ improvviso mi sono chiesto se potevo fare qualcosa a livello personale. Essendo oltremodo convinto della necessità di rendere consapevoli e responsabili specie quella fetta cospicua di cittadini italiani poco informati, e disponendo fortunatamente di un sito web personale, mi è venuta allora l’ idea di dare un mio modestissimo contributo pubblicando questa mia Guida agli Investimenti Finanziari, che mi sforzerò di rendere quanto più semplice e chiara possibile.
Nella stesura di questo lavoro terrò presente la nuova area pubblica del sito Unicredit (quasi completa: manca solo l’ area “ Investimenti e Risparmi “, non ancora ad oggi disponibile nel nuovo ambiente di Banca via Internet). Trovo questa nuova area molto ben fatta: è moderna, chiara, intuitiva, piacevole a leggersi, ecc. ecc. A parer mio, quello che manca è soltanto una specie di Sommario&Guida tipo vecchie versioni di Windows, o Word, o Excel, et similia. Spero che lo Staff di Unicredit faccia qualcosa in proposito; in tal caso, interromperei immediatamente questa pubblicazione … Ultima precisazione: ho dato quel titolo all’ articolo pubblicato in data 20/06/2017 semplicemente per attirare l’ attenzione; il Ceo Unicredit, che io stimo moltissimo, ha ben altro di cui occuparsi …! Ma questo, amici lettori, io l’ ho già dichiarato pubblicamente nell’ articolo “Lettera aperta al Ceo Unicredit“, e voi lo avreste perfettamente capito anche in assenza di personali precisazioni.
La presente Guida è composta dalle seguenti sezioni:
Argomenti Fondamentali
Investire in Titoli
Le Obbligazioni
I Fondi Comuni di Investimento
Altri Investimenti
Le suddette sezioni sono relative, tranne l’ ultima, solo ad una piccola parte dell’ area pubblica del sito Unicredit, e precisamente alle sezioni “I MIEI CONTI” e all’ area TITOLI della sezione “TUTTI GLI INVESTIMENTI”.
La pubblicazione degli articoli inizierà il giorno venerdì, 25/08/2017, con l’ articolo “Prefazione agli Investimenti Finanziari “; poi proseguirà con la pubblicazione di un articolo per volta opgni lunedì e venerdì della settimana.
Esaurita la pubblicazione degli articoli relativa alle prime quattro sezioni dell’ elenco sopra riportato, potrei pubblicare, volendo il Cielo, anche articoli relativi all’ ultima sezione “ Altri Investimenti “ di natura più complessa, che riguarderà strumenti finanziari sia strutturati che subordinati, e che però pubblicherò non nel sito ” ZEFERINO “, ma nel blog WordPress ” ZEFERINOBLOG “, annesso al sito. Tale scelta è opportuna perché il blog meglio si presta alla trattazione di tali argomenti più complessi sotto forma di rubrica colloquiale. Ovviamente, la pubblicazione di ” Altri Investimenti ” avverrà solo se riscontrerò un sensibile interesse ai titoli di base delle altre precedenti quattro sezioni.
Buona lettura.